Passa alle informazioni sul prodotto
1 Translation missing: it.general.slider.of 1

Frugreen

Topinambur

Prezzo di listino €3,99 EUR
Prezzo di vendita €3,99 EUR Prezzo di listino
Vendita Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
Formato

 

Topinambur: Il Tubero Dimenticato dal Sapore Delicato

 

Il topinambur, conosciuto anche come carciofo di Gerusalemme o patata selvatica, è un tubero affascinante e spesso sottovalutato che sta lentamente riconquistando il suo posto nelle cucine attente alla salute e alla varietà. Questo ortaggio dalle origini nordamericane offre un sapore unico e una versatilità sorprendente, rendendolo un'alternativa interessante ai tuberi più comuni.

A differenza delle patate, il topinambur non è un vero e proprio "carciofo" né una "patata" in senso botanico, pur assomigliando a un incrocio tra i due. È la radice tuberosa di una specie di girasole (Helianthus tuberosus). Si presenta con una forma irregolare e nodosa, una buccia sottile di colore beige-rosato o marrone chiaro, che può essere lasciata o rimossa a seconda della preparazione. La polpa interna è bianca, soda e croccante quando cruda, ma diventa incredibilmente tenera e quasi cremosa con la cottura.

Il suo sapore è la sua caratteristica più distintiva: una dolcezza delicata, con note che ricordano il carciofo fresco e la nocciola, e una leggera sfumatura terrosa. Questa combinazione lo rende particolarmente gradevole e meno amidoso rispetto alla patata, con un retrogusto fresco e pulito.


 

Versatilità in Cucina

 

Il topinambur è un ingrediente incredibilmente versatile, capace di arricchire una vasta gamma di piatti, sia crudi che cotti:

  • Crudo: Grattugiato finemente o tagliato a fettine sottili, è un'ottima aggiunta a insalate fresche, donando croccantezza e un sapore unico che ricorda il carciofo. Può anche essere consumato come snack croccante.

  • Cotto: La cottura ne esalta la dolcezza e ammorbidisce la consistenza. Può essere:

    • Arrostito: Tagliato a cubetti o spicchi e arrostito al forno con un filo d'olio d'oliva, sale, pepe e erbe aromatiche (come rosmarino o timo), sviluppa una superficie leggermente caramellata e un interno morbido e dolce. È un contorno eccellente per carni o pesce.

    • Purè: Bollito e poi schiacciato o frullato, crea un purè vellutato e aromatico, un'alternativa raffinata e gustosa al purè di patate, magari arricchito con un po' di burro o brodo vegetale.

    • Zuppe e Vellutate: La sua consistenza cremosa e il sapore delicato lo rendono perfetto per vellutate invernali o come base aromatica per brodi e minestroni, conferendo una profondità di gusto inaspettata.

    • Saltato in Padella: Tagliato a fettine o cubetti e saltato velocemente in padella con altri ortaggi, aggiunge sapore e consistenza.


 

Benefici Nutrizionali

 

Oltre al suo sapore delizioso, il topinambur è un ortaggio nutrizionalmente molto interessante, specialmente per il suo contenuto di inulina, un prebiotico:

  • Ricco di Inulina: È una delle migliori fonti naturali di inulina, una fibra prebiotica che favorisce la crescita di batteri benefici nell'intestino, supportando la salute digestiva. L'inulina ha anche un indice glicemico basso, rendendolo adatto per alcune diete speciali.

  • Fibre: Contribuisce all'apporto totale di fibre, importanti per la regolarità intestinale e il senso di sazietà.

  • Vitamine: Contiene vitamine del gruppo B (in particolare tiamina e niacina) e vitamina C.

  • Minerali: Una buona fonte di potassio, ferro e rame.

Il topinambur è un ingrediente versatile e benefico che merita di essere introdotto nella tua cucina. Se sei alla ricerca di sapori nuovi, consistenze interessanti e un boost di salute per il tuo intestino, questo tubero dimenticato è sicuramente da provare. Quale ricetta ti ispira di più per iniziare?